Nuovamente in campo, nuovamente in pista, nelle piazze Italiane, per guardare negli occhi le persone e fare vera informazione, perché il contatto con la gente, il calore umano, non può essere sostituito da due click lanciati da dietro ad uno schermo: insieme informiamo, scegliamo e resistiamo!

Il No Scie & No OGM Day torna nelle città Italiane - 000Banchetti in molte città italiane, materiale informativo e raccolta firme per dire basta alle irrorazioni clandestine meglio conosciute come scie chimiche, e per fare informazione sul tema degli OGM, due argomenti legati a doppio filo: il 31 Maggio è stato l’ennesimo No Scie Day & No OGM Day.

L’iniziativa organizzata da RIP, Riprendiamoci il Pianeta – Movimento di Resistenza Umana, ha nuovamente affermato la chiara e netta presa di posizione di RIP contro un fenomeno che sta diventando sempre più invasivo e preoccupante:l’irrorazione chimica dei nostri cieli.

Una realtà complessa, che consiste in una vera e propria aggressione alla vita del nostro pianeta tramitesostanze di varia natura atte a modificare sia l’assetto ambientale, sia quello delle coscienze umane.

E’ per questo che ancora una volta il Movimento RIP è sceso nelle strade e nelle piazze di 13 città italiane diffondendo informazioni e promuovendo una raccolta firme per chiedere finalmente chiarezza sul tema delle scie chimiche.

L’interesse e la curiosità delle persone coinvolte non ha avuto confini di genere o età e l’intento di informare al massimo l’opinione pubblica ha fatto il resto, infatti, anche questa volta l’iniziativa si è chiusa con un bilancio positivo; non possiamo quindi esimerci dal ringraziare tutti i volontari RIP che partecipando, hanno coraggiosamente contribuito alla lotta per la vita.

Per avere una sintesi aderente della giornata nelle diverse città, abbiamo chiesto ai volontari di raccontare brevemente il loro punto di vista:

Bologna
Lungo la tradizionale via bolognese delle vetrine e dello shopping tra il via vai di gente a passeggio, la mostra fotografica in bella vista, il nostro gruppo compatto e vestito delle ormai famigerate pettorine gialle… ci è stato detto che anche da lontano facevamo un bel colpo d’occhio. Grazie anche al sostegno di due amici Luigina e Giorgio che seguono la nostra associazione e che sono venuti a darci una mano, abbiamo intrapreso un’altra giornata di informazione direttamente tra la gente, come piace fare a noi. Come sempre la soddisfazione è tanta e ripaga di qualsiasi fatica. Inaspettata la grandissima affluenza di persone che sono venute a firmare la petizione o chiedere qualche notizia in più su OGM e SCIE CHIMICHE. Quello che noi tutti abbiamo riscontrato e che l’informazione su questi temi, anche se non ancora abbastanza, è già molto diffusa tra le persone, in maniera trasversale e crescente. La sensazione che quello che sta accadendo su scala globale non sia a beneficio né dell’Uomo né del suo futuro su questo Pianeta, comincia ad essere una presa di coscienza che sempre più si fa strada.
Claudia, Gruppo RIP – Bologna/Romagna

 

Bologna 31 Maggio_  (6)   Bologna 31 Maggio_  (9)

 

Brescia
Oggi differentemente che negli ultimi anni, abbiamo trovato persone più attente al fenomeno scie, più informate, alcuni interagivano con attinenza al commento del fenomeno. Erano già informati e chiaramente allarmati e preoccupati. Si sono proposti da subito per la firma alla proposta di petizione. Certo non erano la maggioranza, ma anche se molte persone ancora si ritraggono, malvolentieri accettano anche solo di leggere i volantini come informativa, la cosa positiva che ho rilevato, è che nessuno più alla domanda “sa cosa sono le scie chimiche?” (favorevole o non) afferma di non conoscere il problema.
Annalisa, Gruppo RIP – Bergamo/Brescia

Grande giornata: appena arrivati, giusto il tempo di montare il gazebo e preparare tutto il materiale informativo sul tavolo, che subito si è presentato un distinto signore in bicicletta. Non c’è stato bisogno di informarlo in niente, sapeva già tutto su scie chimiche ed OGM, ha chiesto dove poteva firmare e così ha fatto. Ciò che mi ha piacevolmente colpito è il fatto che incontri come questo sono stati parecchi durante tutta la giornata. Le persone via via si fanno sempre più consapevoli e desiderose di conoscere la verità. Avanti così!
Paolo, Gruppo RIP Bergamo/Brescia

 

Brescia 31 Maggio _  (2)   Brescia 31 Maggio _  (8)

 

Correggio
Oggi insieme ad altre città d’Italia, a Correggio l’associazione Riprendiamoci il Pianeta – Movimento di Resistenza Umana era presente con il banchetto informativo e petizione contro le scie chimiche, a rilento il pomeriggio, dalle 13:00 presenti sul luogo e dalle ore 14:00 abbiamo cominciato il nostro impegno, siamo ospiti del patrono di Correggio, ma non ha richiamato tante persone, ma di quelle intervenute molte si sono fermate con noi interessate e parzialmente informate sugli argomenti da noi proposti. Le persone stanno cominciando a essere più presenti e sentono la necessità di non sentirsi sole davanti a questi giganti che minacciano sempre più la nostra umanità, per questo scegliamo di essere tra le persone per guardarci negli occhi e diffondere ciò in cui crediamo, che ognuno tiri le fila del proprio pensiero, ma almeno avremo avuto una possibilità di scelta… un ragazzo giovane, vent’anni, si ferma con la sua ragazza e ci chiede informazioni sulle scie chimiche, la richiesta pare essere più una ricerca di verità assoluta, ma poi si avverte più calma nel riportarlo alla sua capacità di riconoscere il vero… questo vogliamo oggi, dati certi e enti certi che ci rassicurino, ma così perdiamo la nostra capacità di ascolto, di informarci e di scegliere da noi; la sua buona volontà e la sua determinazione è lodevole, portavoce di una nuova generazione che, se sostenuta, non gli basta, seppur radicata nel tessuto sociale, la solita prova e parola rassicurante per starsene tranquilli dietro una tastiera, vogliono conoscere da “soli” e riscoprire i mezzi più naturali per farlo, grazie a tutti coloro che hanno firmato perché già avevano scelto di farlo e grazie a tutti quelli hanno preso tra le mani i nostri volantini e materiale di diffusione per cominciare a informarsi, rimarremo per altri due giorni in fiera ci sarà modo di conoscersi e di vedersi.
Elisa, Gruppo RIP – Modena/Reggio Emilia

 

Correggio 31 Maggio_ (3)   Correggio 31 Maggio_ (5)

 

Fabriano (AN)
La piazza a Fabriano è stata dura, ma per quante persone sono passate disinteressate e fredde, altrettante si sono fermate curiose e con un po’ più di umanità si sono rese disponibili ad ascoltare e a contribuire lasciando la loro firma, lasciando anche testimonianza che per alcuni, sono anni che si sono accorti di questo fenomeno, denunciandolo, senza avere risposta. L’esperienza del banchetto è sempre parecchio interessante.
Stefania, Gruppo RIP – Marche

 

Fabriano 31 Maggio_ (3)   Fabriano 31 Maggio_ (4)

 

Firenze
La giornata era partita con un po’ di sana tensione in attesa dell’evento, tensione che ha piano piano lasciato il posto al piacere di condividere questa esperienza con le persone che erano al banchetto, ma soprattutto devo dire che, quello che mi ha dato più soddisfazione è stata la consapevolezza che ero lì a stimolare le persone a guardare il cielo per rendersi conto di un fenomeno ormai abbastanza diffuso, ma che passa quasi inosservato solo perché le persone non guardano più il cielo e danno per scontato che tutto vada bene così. Abbiamo raccolto poco meno di 20 firme e qualche attestazione di stima, solo una persona alla fine è stata un po’ più ostica ed insistente.
Manuele, Gruppo RIP – Firenze

 

Firenze 31 Maggio _  (1)   Firenze 31 Maggio _  (2)

 

Milano
“Siete luce, complimenti per quello che fate, per il vostro impegno”. Grazie. Grazie a chi è venuto, anche da lontano, per firmare la petizione, grazie a chi si ferma e ascolta, a chi alza la testa e sceglie di difendere la vita. C’è un tam tam di consapevolezza che cresce e risuona tra le persone. Ce la faremo a riprenderci il cielo!
Alessandra, Gruppo RIP – Milano

 

Milano 31 Maggio _   (1)   Milano 31 Maggio _   (7)

 

Modena
Quello che ci è piaciuto di più di questa giornata con discreta affluenza di pubblico al banchetto, sono stati i giovani che ci hanno avvicinato anche a gruppi, dimostrando interesse e voglia di aiutare. Alcuni di loro hanno preso la tessera di RIP e sono pronti a lavorare con noi, è la prima volta che succede. Parlando con loro mi sono resa conto di ciò che stiamo facendo, la bellezza di ciò che siamo, stare in mezzo alle persone e poter esprimere ciò in cui crediamo, una grande libertà, che ho letto negli occhi di ragazzi che oggi hanno avvicinato il banchetto, e hanno espresso le loro idee, è stata una grande emozione. Grazie a tutti.
Magda, Azzurra, Loredana, Barbara e Lucia, Gruppo RIP – Modena/ Reggio Emilia

 

Modena 31 Maggio_ (7)   Modena 31 Maggio_ (13)

 

Ostia (Roma)
La giornata è stata intensa, tra chi non sapeva nulla, chi era incuriosito, chi già attivo e ci faceva i complimenti per l’iniziativa e chi consigliava di lasciar perdere questa bufala sfoggiando un’ottima conoscenza di aerei, quote, carburanti… un paio di perfetti disinformatori mal camuffati, ma che non hanno tolto la nostra grinta nel continuare l’iniziativa! La maggior parte della gente qui ancora non osserva il cielo ed è poco informata! C’è tanto da fare, ma sono carica e felice di essermi confrontata con molte persone con la consapevolezza che tutto questo è ciò che serve per creare una coscienza collettiva. Per questo faremo altre date: 21 Giugno e 5 Luglio!!!!
Silvia, Gruppo RIP – Roma

 

Ostia (Roma) 31 Maggio_ (2)   Ostia (Roma) 31 Maggio_ (5)

 

Reggio Emilia
Con il banchetto eravamo in centro dalle 9:00 alle 19:00, al mattino c’erano Emanuela e Anna. L’affluenza è stata media, tante domande di persone interessate che conoscevano il fenomeno ed altri che chiedevano informazioni interessati dall’argomento per loro nuovo, alcuni si fermavano anche solo per sfogarsi del cambiamento delle persone lamentandosi che “si stava meglio quando si stava peggio”. Al pomeriggio c’erano Emanuela e Maria, fino alle 16:00 praticamente nessuno, ci siamo però godute la sfilata di moda delle persone che partecipavano ai matrimoni in corso essendo vicini al Municipio. In generale la giornata è stata positiva, le persone che hanno firmato sono state circa 20 ed abbiamo avuto degli scambi di opinione interessanti ed interessati, stare in mezzo alla gente è sempre educativo e sostiene la certezza di non essere soli. Grazie a tutti.
Emanuela, Gruppo RIP – Modena/Reggio Emilia

 

Reggio Emilia 31 Maggio_ (3)   Reggio Emilia 31 Maggio_ (4)

 

Trento
La lotta tra chi crede e chi non prosegue. Da una parte la scienza ufficiale che a suon di prove scientifiche ti sotterra di dati ai quali è difficile contrapporre altrettanta dovizia se non sei un addetto ai lavori. Dall’altra i dubbi delle persone che cercano risposte, dove possono o dove la Vita li porta, ma sospinti da una volontà di avere un mondo migliore. Sarà anche vero che molti di noi non sono preparati ad affrontare disquisizioni scientifiche, ma la nostra volontà di una Vita dignitosa, per tutti, ci sospinge ad andare sempre più in profondità nell’analizzare la Vita nel laboratorio più avanzato che potessimo mai varcare, la nostra COSCIENZA! Grazie a tutti, chi ci ha aiutato e sostenuto e a quelli che ci hanno posto di fronte ai nostri limiti, ponendoci di fronte ad altre sfide.
Francesco e Friddia, Gruppo RIP – Trentino/Alto Adige

 

Trento 31 Maggio _ (11)   Trento 31 Maggio _ (19)

 

Udine
Nella meravigliosa cornice della città di Udine, la giornata informativa “Diciamo NO alle Scie Chimiche e agli OGM” si è rivelata poco fruttuosa. La difficoltà principale è stata il riuscire a raggiungere le persone, troppo impegnate nella propria corsa contro il tempo, prese da sé stesse, chiuse ed indifferenti alle problematiche esposte. Nell’avvicinare i passanti alcuni confronti sono stati sconvolgenti: “le scie chimiche piacciono, fanno compagnia, non esistono o semplicemente servono…”. Nel mentre il cielo sopra di noi si è inspiegabilmente annuvolato scatenando una folata di vento che ha scardinato la nostra mostra fotografica. Nonostante queste difficoltà, imperterriti, abbiamo continuato raccogliendo la firma ed il consenso del Primo cittadino, di anziani propositivi ed aperti al dialogo, di persone in evidente stato di difficoltà sociale e tanti, tanti bambini…. proprio per queste persone, con voce sempre più chiara e muniti di tanto entusiasmo siamo chiamati a continuare.
Gianna, Gruppo RIP – Friuli Venezia Giulia

 

Udine 31 Maggio_  (1)   Udine 31 Maggio_  (2)

 

Varese
Ogni volta che c’è un banchetto mi sento molto agitata, questa volta ancora di più… sono stata a Varese, in una città a me sconosciuta, ma sempre con il buon presupposto di diffondere sempre di più le nostre bellissime iniziative e dare più informazione possibile! Abbiamo tutto: mostra fotografica, tavolino, materiale informativo e tanta voglia di iniziare! In pochissimo tempo allestiamo tutto… siamo pronti io, Elisa, Andrea ed Ermanna. Per loro è il primo banchetto siamo tutti emozionati! Non c’è molto movimento a Varese, ma le persone iniziano a fermarsi, e a firmare la petizione contro le scie chimiche! Bellissimo confronto con un medico milanese venuto apposta a firmare perché sapeva che eravamo in zona, discorriamo sulle scie, ma anche sui vaccini e intolleranze, è un immunologo uno che ne sa! Gli lasciamo tutti i dati con l’augurio di risentirci. Si fermano anche dei ragazzi che hanno avuto le informazioni da Facebook, sono stanchi e pensano ai loro figli, ma anche al fatto che ci dobbiamo svegliare! Arriva anche una donna pilota, credo inglese, comunque non parla l’italiano, ci dice che non è possibile che esistano le scie perché guida gli aerei, mi sembrava più attonita che certa, rispetto a quello che diceva… punti di vista! La giornata è stata faticosa, ma bella, pregna di emozioni, dovute forse alla nuova città e ai nuovi compagni Rippini! Un grazie a tutti per questa bellissima giornata che si ripeterà ancora con più forza e bellezza nell’esserci!
Rossella, Gruppo RIP – Milano

Primo banchetto RIP per il sottoscritto e primo banchetto RIP per la città di Varese.
Non potevano mancare personaggi degni di ricordo, apparsi così, quasi a volerci far uscire ancora più fuori dalle righe! Il premio se lo aggiudica il signore che ci ha chiesto quali viaggi vacanze organizzassimo e in quali paesi! Stupendo! eeeh c’era la foto di un aereo d’altronde, il sole timidamente usciva da dietro le nuvole, uno non può non pensare alle vacanze! Giornata intensa, stancante e piacevole! Misurarmi con tutto questo non ha prezzo ed è una di quelle giornate che non scivolano via sulla pelle molto facilmente, soprattutto per una personalità come la mia che se ne starebbe volentieri nel suo angolino, a fare le solite cose, magari più volentieri e disinvolto in mezzo ad un bosco, senza nessuno intorno. Invece stare lì, nel centro della città, tra il flusso ad intermittenza della gente, mi ha dato modo di fare i conti, prima di tutto con me stesso, e con quel qualcosa in più, qualcosa che sa di nuovo e di buono. Sbattere la faccia contro alcune porte chiuse alla velocità del suono, da persone troppo impaurite per lasciare aperto anche solo un piccolo spiraglio per il dialogo, fa sempre un po’ maluccio. Ma il senso del gruppo e dell’essere lì, insieme a condividere questa giornata è una vera forza; e allora ci si lecca le ferite, uno sguardo e una parola di sostegno, ci si scrolla quella polvere senza tempo di dosso e si torna a crederci ancora.
Andrea, Gruppo RIP – Milano

 

Varese 31 Maggio_ (4)   Varese 31 Maggio_ (3)

 

Torino
Siamo riusciti a presiedere i quattro angoli della piazza, dalle 10:00 alle 19:00. Come sempre, è frustrante imbattersi nell’indifferenza della maggioranza, constatare quanto l’umanità sia distaccata dalla realtà. Di contro, è impagabile vedere la vitalità mostrata dalle 40 persone che hanno firmato al banchetto e con cuoi siamo riusciti a scambiarci parole di puro carattere umano.
Jadeli, Gruppo RIP – Piemonte

 

Torino 31 Maggio_ (8)   Torino 31 Maggio_ (3)

 

Piove di Sacco (PD)
Installazione banchetto ore 08:30 e il mercato di Piove di Sacco comincia a popolarsi, grazie anche alle nuvole che hanno pian piano lasciato il posto ad un meraviglioso sole. E’ stato entusiasmante incontrare così tanta gente, la nostra gente! Chi scettico, chi attratto da questo gruppetto di giovani vestiti con le pettorine gialle come il sole e chi il problema lo conosce da molto tempo e ci ha fatto i complimenti per l’impegno. Ed è stato commovente incontrare una signora anziana che ci ha raccontato come dopo la guerra si stava male, ma tutti assieme sono riusciti a ricostruire la vita di interi paesi, mentre adesso ognuno è chiuso nel proprio egoismo e vedere delle persone che vanno tra la gente per fare qualcosa l’ha trovata proprio una nota di speranza. E’ proprio questa la strada che dobbiamo seguire!!!
Tania, Gruppo RIP – Veneto

 

Piove di Sacco 31_ Maggio (2)   Piove di Sacco 31_ Maggio (3)